Quando bisogna seminare, piantare, potare, rinvasare ed effettuare ogni altra operazione legata al giardinaggio, è necessario procedere alla pulizia degli attrezzi da giardino per garantirne una maggiore durata e una migliore efficienza. Gli attrezzi da giardinaggio, infatti, sono sottoposti all’usura e, se non vengono puliti adeguatamente, rischiano di accumulare sporco e arrugginirsi. Le forbici o le falci, se non vengono curate, non sono in grado di tagliare in modo adeguato. Alcuni utensili da giardino possono invece assorbire i batteri o i funghi delle piante e dei fiori, e trasformarsi a loro volta in vettori di malattie per molteplici zone del giardino.
Scopriamo quindi come tenere in ordine e pulire adeguatamente gli attrezzi per giardino dopo ogni utilizzo.
Come praticare la pulizia di base
Per procedere alla pulizia degli attrezzi da giardino è necessario rimuovere tutto il terriccio accumulato durante le operazioni di giardinaggio e poi lavale gli strumenti da giardino con acqua e un’aggiunta di sapone per piatti. Dopo averli strofinati bene e sciacquati abbondantemente, bisogna proseguire con il trattamento a base di bicarbonato di sodio, capace di rimuovere tutte le impurità e lo sporco, eliminando così batteri e microrganismi. Questa metodologia di pulizia è indicata per gli attrezzi poco usati e leggermente sporchi, mentre per gli utensili arrugginiti o danneggiati bisogna seguire altre vie.
Come pulire gli attrezzi rovinati
In alcuni casi gli attrezzi da giardino vengono usati per svolgere un lavoro molto intenso e risultano poi particolarmente danneggiati. Per riportarli a nuova vita basta prendere un secchio e riempirlo di sabbia e di olio minerale. La proporzione da prendere in considerazione è un cucchiaio di olio ogni 5 cucchiai di sabbia. A questo punto è necessario prendere una cesoia, inserirla all’interno del secchio ed effettuare il gesto del taglio più volte. Il composto ottenuto deve essere sparso sugli attrezzi danneggiati, per poi rimuovere il tutto con un panno pulito. Infine, per completare la pulizia degli attrezzi da giardino, bisogna lavare questi ultimi con acqua, lasciandoli all’aria per farli asciugare al sole e al vento.
Come pulire gli attrezzi arrugginiti
Gli attrezzi di ferro o metallici che entrano a contatto con l’acqua o con gli agenti atmosferici rischiano di arrugginirsi. In questo caso è necessaria la pulizia degli attrezzi da giardino di base precedentemente descritta. Si consiglia successivamente di strofinare della carta vetrata o una spugnetta in lana d’acciaio sulle aree arrugginite, insistendo nei punti più difficili. Dopo aver rimosso la ruggine bisogna attendere che gli attrezzi si asciughino; dopodiché le lame, i manici e tutti gli oggetti metallici devono essere disinfettati con un panno imbevuto di alcol, utile per rimuovere i virus e i batteri rimasti. Coltelli, cesoie e forbici richiedono una pulizia molto accurata e approfondita, poiché vengono a contatto diretto con la struttura interna delle piante.
Per prevenire l’ossidazione delle parti metalliche degli attrezzi è consigliabile strofinare un panno imbevuto di semi di lino, che garantiscono una maggiore protezione. L’olio di cocco, invece, è un ottimo concentrato per pulire e reidratare le impugnature e i manici di legno, che risulteranno poi più belli esteticamente e più efficienti.