Manutenzione della piscina in autunno

Manutenzione della piscina in autunno

Dotarsi di una piscina gonfiabile sta diventando una consuetudine molto apprezzata poiché costa poco e sono disponibili vari modelli che si adattano alle diverse esigenze. All’eccitazione di montare una piscina ad inizio estate però fa da contraltare la necessità di smontarla ai primi freddi ed infatti molte persone si chiedono: come funziona la manutenzione della piscina? Dipende dalla tipologia di piscina e dalle sue dimensioni poiché in alcuni casi è consigliabile smontarla direttamente, mentre in altri è opportuno conservarla in un luogo riparato. Le operazioni di montaggio e smontaggio sono semplici quindi per garantire la giusta manutenzione della piscina basta seguire pochi passaggi.

Manutenzione piscina: come svuotarla e pulirla

La corretta manutenzione della piscina fuori terra prevede due operazioni fondamentali: lo svuotamento e lo smontaggio.

Buona parte delle piscine fuori terra è dotata di una valvola di apertura laterale, quindi basta aprirla per far defluire l’acqua anche se ne resterà sempre un po’ sul fondo. Per una manutenzione della piscina perfetta è consigliabile dotarsi di una pompa elettrica e di un grande contenitore per raccogliere l’acqua e riutilizzarla per il giardino evitando inutili sprechi. Per chi vive in zone particolarmente fredde è opportuno procedere allo svuotamento della piscina prima che arrivi il “Generale Inverno”.

La seconda fase della manutenzione di una piscina gonfiabile richiede un’attenta pulizia dopo che tutte le parti si sono asciugate. Bisogna pulire sia le zone esterne che interne con un panno imbevuto di un prodotto detergente. Il filtro, disponibile a sabbia o a cartuccia, deve essere pulito accuratamente. Il filtro a sabbia va posizionato in orizzontale e poi bisogna collocare al di sotto una recipiente in grado di contenere la sabbia. Successivamente con un getto d’acqua bisogna lavare il filtro, aspettare che la sabbia fuoriuscita si asciughi per poi riposizionarla nuovamente nel filtro. I filtri a cartuccia invece durano qualche anno dopodiché vanno sostituiti ed alcuni modelli possono essere puliti e poi riutilizzati nuovamente.

Come smontare le piscine fuori terra

Altra fase fondamentale per la manutenzione della piscina è lo smontaggio, operazione richiesta per i modelli gonfiabili o con struttura tubolare. Dopo aver lavato ed asciugato con cura la piscina è necessario applicare un prodotto anti-alghe su tutte le parti per evitare la formazione di funghi e muffe. In questa fase è possibile verificare lo stato di salute della piscina: se sono presenti tracce di ruggine è opportuno utilizzare un prodotto anti-ruggine specifico. La piscina va poi conservata in un luogo protetto da agenti atmosferici, umidità e animali che possono danneggiarla.

Manutenzione piscina fuori terra senza smontarla

La manutenzione di una piscina piccola risulta più comoda poiché questo modello è più facile da smontare, ma alcune persone preferiscono non smontarla se la piscina è molto grande. In questi casi bisogna lasciare nella piscina l’acqua, il cui livello deve essere abbassato di 12 cm sotto lo skimmer. Per una corretta manutenzione della piscina durante l’inverno è necessario lavare il fondo della piscina, pulire la superficie continuamente con un retino ed eseguire un lavaggio ed un controlavaggio dei filtri. Il Ph dell’acqua deve essere mantenuto tra 7,2 e 7,7 ed è consigliabile un trattamento shock col cloro. Infine bisogna coprire la piscina con un telo invernale e spegnere la pompa di filtraggio. Si può optare per teli solidi che però richiedono l’eliminazione dell’acqua piovana, oppure in alternativa ci sono i più pratici teli a rete.

Consigli finali

La manutenzione della piscina è un’operazione noiosa ma necessaria e dopo tutto non richiede troppo impegno. L’importante è eseguirla con costanza ed utilizzare i prodotti specifici per garantire una lunga vita alla piscina che può così essere riutilizzata senza spese eccessive ogni stagione estiva.

Please follow and like us:

Related posts

Quali ortaggi coltivare in inverno anche in vaso

Chi ha il pollice verde sa perfettamente che è possibile coltivare ortaggi invernali anche sul proprio balcone o sul proprio terrazzo, l’importante è adottare le giuste precauzioni. Scegliendo alcune tipologie di ortaggi si possono creare delle bellissime composizioni che danno un tocco di colore e di vivacità al proprio...

Leggi Tutto

Come proteggere le piante dal gelo

Le piante curate con tanto amore per un anno intero rischiano di essere distrutte dalle gelate e dalle temperature rigide dell’inverno, quindi bisogna adottare delle contromisure adeguate. Piante e gelate sono un binomio che mal si concilia, anche se bisogna considerare la tipologia di pianta coltivata. Alcune si adattano...

Leggi Tutto

Pulizia e manutenzione del camino domestico

Un camino regala calore ed intimità alla casa aggiungendo un tocco di design particolarmente suggestivo e romantico. Per mantenerlo in ottimo stato però è necessario provvedere costantemente alla manutenzione del camino, operazione da fare almeno una volta all’anno oppure dopo ogni 40-50 quintali di legna utilizzata. Effettuare le operazioni...

Leggi Tutto

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *