L’ingresso del mese di agosto segna il picco massimo della stagione estiva, un periodo d’oro nel quale è bello stare all’aria aperta e prendersi cura del proprio spazio verde.
Meglio ancora se assieme agli amici, ai figli e agli altri componenti della famiglia, nel nome di una condivisione assoluta. Il giardinaggio è infatti terapia e benessere, una soluzione ai problemi di stress e un’alternativa virtuosa al mare e alle spiagge.
In giardino agosto i lavori ai quali dedicarsi sono improntati essenzialmente al relax: consistono infatti in operazioni di manutenzione del verde e monitoraggio dello stato in cui si trovano le piante. Inoltre, tra gli aspetti più importanti ai quali si deve prestare attenzione ci sono quelli legati alla pulizia dello spazio verde.
Tra le molte attività di giardinaggio rilassanti per antonomasia – tipiche dell’estate e in modo particolare del mese di agosto – c’è l’annaffiatura delle piante: l’orario perfetto per effettuarla è al tramonto. In questo periodo dell’anno è possibile ridurre un po’ ritmo e intensità delle annaffiature. Sarà poi senza dubbio utile raccogliere l’acqua piovana che i temporali estivi riverseranno sulla terra: le piante d’appartamento ringraziano.
Pacciamatura, preserva il terreno ed evita la comparsa di infestanti
Le operazioni per la manutenzione delle piante agosto sono tante e forse quella che più è importante e iconica è quella della cosiddetta pacciamatura. Di che cosa si tratta? Si procede ricoprendo il suolo intorno alle piante con materiale – naturale, plastico o sintetico – in modo da evitare la caduta diretta della luce sulla terra.
Un’operazione importante, che sarà in grado di impedire il proliferare di piante infestanti. Soprattutto grazie alla pacciamatura il suolo riuscirà a preservare le sue riserve d’acqua: in assenza di illuminazione si riducono i livelli di evaporazione dell’acqua dal terreno. Lo strato coprente che è stato disposto va a configurare una perfetta barriera, la quale impedisce che il vapore si disperda.
Le piante saranno così in grado di tollerare il caldo estivo molto meglio, gestendo correttamente l’acqua nella terra (e potrete partire per le vacanze tranquilli).
Cosa piantare ad agosto: ecco tutti i consigli
Ritagliare un angolo fiorito nel quale immergersi nella lettura o dove indugiare per colazione potrà amplificare il relax, soprattutto perché in questo mese saranno moltissimi i colori che potranno impreziosire il giardino.
Ad agosto fioriscono le begonie e i gladioli, ma anche le petunie e la buganvillea: un’esplosione di vita.
Attenzione anche alla fioritura dei gerani: queste piante infatti sono un vero e proprio toccasana per scacciare le zanzare dal giardino. Sbocceranno inoltre rose, calle e ibiscus. Ma non avrete neppure il tempo di mettervi ad ammirare questi fiori, perché dovrete dedicarvi a una nuova semina.
Prima di scoprire cosa piantare ad agosto sarà utile fare mente locale sul fatto che i giorni migliori per compiere una simile operazione sono senza dubbio gli ultimi del mese. Le giornate saranno infatti molto più umide e fresche, una condizione ottimale per interrare i bulbi con fioritura in autunno:
● peonie;
● viole del pensiero;
● campanule;
● iris;
● pianta digitale.