Per ottenere il meglio in fatto di relax da spazi esterni piccoli è possibile ricorrere ad alcuni accorgimenti nello stile e nell’arredo. Avere un giardino, specie quando si vive in una grande città dominata dai rumori delle auto e del traffico caos, è un vero e proprio toccasana. E’ giusto dedicare le migliori attenzioni a questo spazio, per ritrovare la pace interiore e godersi un po’ di tranquillità.
Anche chi ha un terrazzo oppure un balcone troverà utili questi consigli in tema di design outdoor per guarnire e decorare aree di dimensioni ridotte.
1. Scegliete uno stile minimal
Lo stile minimal sarà particolarmente indicato e, per dare un tocco chic e green, l’ideale sarà ricorrere al pallet e in generale al legno. Un piccolo spazio ecosostenibile saprà riconciliare l’anima dopo un’immersione nel vortice della routine quotidiana.
2. Giocate con la disposizione delle piante
Per cambiare la percezione dell’ambiente, aumentandone il volume, si potrà giocare con la disposizione delle piante. La scelta di appendere vasi di fiori al soffitto saprà offrire un tocco fiabesco che non guasta mai, per una fuga in piena regola.
3. La scelta del colore dominante è importante
La prima cosa da fare è individuare un colore dominante, che dovrà caratterizzare i mobili esterno e gli accessori decorativi così come le pareti. Bianco, crema e lilla sono i più gettonati, specie per lo stile vintage e shabby chic.
4. Arredamento esterno e tende da sole
Sempre in tema di arredamento esterno, per fare in modo di riuscire a sfruttare il vostro spazio a qualsiasi ora l’ideale è posizionare una tenda da sole. Potrete così ritirarvi a leggere dopo pranzo o prima di cena, senza soffrire le temperature.
5. Il mix ideale al centro della scena
Gli spazi piccoli possono sembrare impossibili da arredare, ma la creatività potrà correre in aiuto. Al centro ponete sempre un mix di divanetto per due, poltrona da lettura e tavolinetto (bene il rattan, a lunga durata). Qualche mensola colorata farà il resto.
6. Pareti verdi per una maggiore privacy
Le pareti verdi possono essere un valido ausilio nel caso in cui il vostro terrazzo sia particolarmente vicino a quello dell’appartamento accanto. Queste soluzioni eleganti di design per esterno vi aiuteranno a proteggere la privacy, soprattutto se volete sfruttare il vostro angolino privato per prendere il sole.
7. Giardini confinanti e profumi
Nel caso di giardini confinanti il profumo farà la parte del leone e potrà essere una piacevole iniezione di benessere. Scegliete piante di gelsomino per realizzare la parete verde: lo ‘schermo’ sarà efficace e la fragranza sprigionata avrà un effetto rilassante (con un velo afrodisiaco).
8. Un armadietto per l’attrezzatura da giardinaggio
Oltre al mix ‘basic’ formato da tavolo, poltrona e divanetto ricordate che tra i mobili esterno vi sarà utile anche un armadietto o una struttura con i ripiani, non soltanto per ospitare libri e riviste. Qui potrete riporre l’attrezzatura per la cura delle piante: forbici, palette e innaffiatoio.
9. La panca è perfetta per riporre i cuscini
Scegliete bene i cuscini da tenere all’esterno per una maggiore comodità nelle sedute. Potreste inserire – sempre in base agli spazi – delle panche (a tenuta stagna, contro l’umidità). Qui potrete riporre vari oggetti, per esempio i cuscini ma non solo.
10. I materiali dei mobili da esterno
I mobili per l’esterno devono essere realizzati in materiali resistenti alle intemperie: oltre al rattan sintetico, ad alto tasso di design, ci sono i materiali plastici e il legno (quest’ultimo dev’essere trattato per una più lunga durata).