Il barbecue è un must della bella stagione che consente di passare un’allegra giornata in compagnia di parenti e amici all’insegna del divertimento e del massimo relax.
Per organizzare una perfetta grigliata è sufficiente uno spazio verde. Si può fare anche un barbecue a Roma, in pieno centro, purché ci sia un prato, un giardino o almeno un terrazzo ampio dove grigliare ed ospitare gli invitati!
Innanzitutto, è necessario dotarsi della giusta attrezzatura barbecue che comprende: una griglia a carbonella, delle pinze di metallo lunghe, una spatola e ovviamente la carbonella. Esistono poi coltelli specifici per carne, pesce e verdura che rendono più rapida e performante la cottura e il taglio delle pietanze. Il Broil King è una delle principali marche del settore che offre tutta l’attrezzatura necessaria per un barbecue coi fiocchi.
Consigli per la preparazione del barbecue
Prima di iniziare la grigliata sono necessari alcuni accorgimenti come la scelta della carbonella, che dovrebbe essere composta da pezzi grossi per una maggiore durata ed una migliore prestazione. Sul braciere va predisposto uno strato di carbonella di circa 3 dita e per accendere la fiamma è consigliabile usare delle tavolette combustibili o apposite gelatine. Per favorire un continuo circolo di aria è opportuno aprire lo sportellino sotto il barbecue oppure soffiare sulla brace con un mantice. Prima di iniziare la cottura è necessario aspettare che la carbonella bruci per circa 30 minuti.
Come regolare la cottura
Esistono vari modi per regolare il calore nel barbecue e garantire una cottura omogenea a tutte le pietanze. È possibile coprire e scoprire le braci con la cenere, aprire e chiudere lo sportellino del vano di raccolta delle ceneri oppure avvicinare o allontanare la graticola dal piano del braciere. Il calore naturalmente va regolato anche in base alla tipologia di carne o di pietanza cucinata.
Le carni rosse o con uno spessore molto ridotto hanno bisogno di temperature elevate per una cottura rapida ed omogenea. Diversamente, le carni spesse necessitano di un calore moderato così da eliminare il grasso e permettere al calore di dissiparsi lentamente in tutta la pietanza conferendo un sapore eccellente. Il pollame richiede temperature non troppo alte ma la graticola deve essere piuttosto calda.
Alcuni consigli per le ricette barbecue
Con la bella stagione, grigliata e party sono due termini che camminano di pari passo. Tuttavia, affinché il barbecue sia un vero successo è opportuno seguire alcuni piccoli trucchetti per dare alla carne un sapore davvero succulento.
Per capire se la carne ha raggiunto una cottura ottimale è consigliabile usare un apposito termometro da inserire nel punto centrale della pietanza. Le carni non vanno mai sgrassate del tutto, poiché un po’ di grasso conferisce morbidezza e sapore.
La salsiccia, prima di essere posizionata sulla griglia, deve essere leggermente bucherellata con una forchetta, favorendo così la fuoriuscita del grasso in eccesso. Per dare maggior sapore alle carni magre, come ad esempio il vitello, è consigliabile intingere un rametto di rosmarino nell’olio di oliva per poi spennellarlo sopra durante la cottura.
Oltre alle classiche salse come maionese e ketchup si possono usare tante altre spezie e salsine come lo tzatziki, la honey mustard, il tabasco, lo zenzero e la cannella.