Finalmente le temperature sono più miti e invogliano a riprendere il pieno possesso del giardino, vero angolo di paradiso in cui è bello trascorrere il tempo prendendosi cura di fiori e piante. Con il mese di maggio si inaugura ufficialmente la stagione della tosatura del prato.
Quando rasare il prato?
Prendete dunque il vostro tagliaerba e dedicatevi a questa attività antistress almeno una volta ogni dieci giorni (è essenziale rispettare una certa regolarità). Fate molta attenzione alla presenza di piante infestanti: occorre rimuoverle subito, per evitare che giungano a maturazione producendo semi.
Per concimare il manto verde, scegliete dei prodotti a lenta cessione e ricordate di procedere all’innaffiatura del giardino quando fa sera, oppure la mattina molto presto (se avete installato un impianto per l’irrigazione, è preferibile programmare la sua attivazione in orario notturno). I lavori pesanti sono ormai alle spalle, la Natura si sta finalmente risvegliando e nel giardino maggio siamo pronti a veder spuntare i colori più belli. Ma il giardinaggio in questo periodo è davvero un fiume in piena e sono molte le attività alle quali dedicarsi. Prima di andare a vedere cosa piantare a maggio sarà utile precisare che le piante già messe a dimora non si possono più spostare (occorre evitare loro un così grande stress). Possiamo però dedicarci a nuovi impianti, per i quali c’è ancora tempo.
Cosa piantare a maggio: idee e consigli
Sono molte le piante maggio perfette da inserire adesso, per rendere più gradevole e accogliente il giardino. L’importante è ricordare che occorre lavorare al meglio il terreno prima di metterle a dimora (aggiungete terriccio e concime organico). La pianta ha necessità di essere interrata fino allo stesso livello di quando era nel vaso.
Se siete amanti dei fiori e vi state chiedendo cosa piantare a maggio, è bene sapere che in questo momento potete mettere a dimora in pratica la gran parte delle essenze da fiore. Con un accorgimento relativamente alle rose: per evitare di perdere la loro fioritura – prevista proprio per il mese di maggio – è bene affrettare le operazioni. Fate attenzione alle zone d’ombra: seminate in aree ben illuminate ed esposte alla luce del sole quei fiori più sensibili al freddo.
Sempre in tema di temperature, è arrivato il momento – se ancora non avete provveduto – di portare all’esterno quelle piante che avevate posto al riparo con l’arrivo del freddo. Tra le piante con crescita rapida è possibile indicare papaveri, calendule e bocche di leone ma anche salvia e mirtillo. Sui balconi faranno bella mostra gerani e petunie; aprite la veranda ed esponete al sole anche cactus e piante grasse. In generale, il consiglio se notate la comparsa di parassiti – tipici del periodo – è quello di intervenire subito e in modo deciso.
Diamo infine uno sguardo anche alle piante rampicanti, perfette se avete bisogno di celare una staccionata o una rete di recinzione non troppo elegante: scegliete gelsomino, passiflora oppure caprifoglio per un effetto naturale e gradevole. Se invece vi piacesse di più una bella siepe fiorita, è maggio il mese giusto per piantarla: in estate la vedrete sbocciare.