Alcune piante possono regalare al Natale un’atmosfera ancora più suggestiva e romantica e possono essere scelte anche come regali in sostituzione ai classici panettoni o spumanti.
Le piante natalizie da esterno consentono di addobbare ogni abitazione secondo i propri gusti e preferenze personali donando un tocco di allegria, di verde e di colore ai vari ambienti.
Ma quali sono le piante invernali più gettonate nel periodo di Natale?
Il pungitopo
Una delle piante natalizie per eccellenza è il pungitopo, il cui nome scientifico è “Ruscus aculeatus”. Si tratta di un basso arbusto sempreverde caratterizzato da bacche rosse ed arancioni. Essendo una pianta resistente e anche particolarmente ornamentale può crescere tranquillamente insieme ad altre specie in giardino per tutto il periodo invernale.
L’erica
Tra le piante natalizie più belle spicca l’erica, una specie sempreverde molto apprezzata per la capacità di offrire fiori di diverse colorazioni capaci di regalare tonalità variopinte e suggestive. Proprio in virtù di questa caratteristica l’erica si adatta perfettamente ai giardini, ai terrazzi e ai balconi regalando decorazioni tutte da ammirare.
Una delle specie più apprezzate in assoluto è l’erica vagans che si differenzia dalle altre per la sua intensissima colorazione rosso rubino. Si tratta di una pianta anche facile da coltivare poiché è molto resistente e raggiunge l’altezza massima di 60 cm, quindi si innesta bene in ogni ambiente senza occupare troppo spazio.
L’agrifoglio
L’agrifoglio rientra tra le piante da regalare a Natale per la sua forma “nordica” che evoca paesaggi lontani e tipicamente natalizi. Conosciuto anche col nome di alloro spinoso, l’agrifoglio è un arbusto della famiglia delle Aquifoliaceae e si caratterizza per il fogliame lucido e le bacche rosse.
Questa pianta, oltre ad avere una forma tipica che ricorda il Natale, nelle epoche antiche veniva spesso regalata come portafortuna. C’era la credenza, infatti, che questa pianta, oltre ad abbellire la casa, grazie alle sue proprietà fosse in grado di tenere lontani gli spiriti maligni. L’agrifoglio inoltre è una pianta facile da coltivare e conferisce al giardino un aspetto molto gradevole nelle fredde stagioni invernali.
L’ardisia crenata
Nella top 5 delle piante natalizie più belle merita una menzione l’ardisia crenata, un piccolo arbusto dotato di un fogliame verde molto acceso con bacche tonde di colore rosso capaci di resistere sulla pianta fino alla successiva fioritura. L’ardisia è una pianta facile da coltivare che richiede poche attenzioni. Bisogna solo ricordare di posizionarla in una zona ben illuminata, fresca e ventilata, evitando la luce solare diretta.
La echeveria
Dal fascino esotico ed eccentrico, la echeveria è una delle piante natalizie più originali appartenenti alla famiglia delle Crassulaceae che comprende ben 150 specie provenienti tutte dal Messico. La variante più utilizzata in tanti paesi come decorazione natalizia presenta un fogliame rosso molto intenso ed ammaliante. Queste piante devono essere coltivate in un terreno particolarmente poroso e capace di drenare bene l’acqua e devono essere esposte in una zona luminosa. In estate sono richieste molte innaffiature che però vanno completamente sospese in inverno se le temperature sono inferiori ai 4°.